
In questo breve corso sarà illustrata una semplice metodologia per effettuare il design di applicazioni Python stand-alone a partire da uno schema concettuale consistente in: diagramma UML concettuale degli use-case, diagramma concettuale UML delle classi, specifiche semi-formali o formali dei vincoli esterni, delle classi e degli use-case.
La metodologia permetterà di progettare il sistema oggetto dell'analisi come un'applicazione stand-alone object-oriented in Python, che implementa la persistenza degli oggetti in file JSON.
Questo approccio al design è ovviamente interessante quando ci si aspetta che la complessità del sistema sia nelle sue funzionalità, mentre il volume dei dati da gestire sia piccolo.
Durata
Questo breve corso consisterà in quattro lezioni.
Prerequisiti
- Padronanza delle metodologie di analisi concettuale tramite UML e di design di basi di dati relazionali (ad es., come illustrate nell'insegnamento di Basi di Dati, Modulo 2 della laurea in Informatica)
- Padronanza della programmazione orientata ad oggetti in Python.
- Teacher: Marco Esposito
- Teacher: Toni Mancini